Progetto di “GREEN HOUSE” – nuova costruzione di villa in zona residenziale, intervento mirato ad auto sostenibilità dell’intero fabbisogno energetico mediante l’uso dei fonti rinnovabili e contestuale sistemazione a verde volta alla ricomposizione paesaggistica e ripristino colturale ligure tradizionale – intervento ubicato in Ospedaletti
Progetto in zona di vincolo paesaggistico e Oggetto di progettazione di inserimento ambientale
Descrizione: Nel periodo tra 2012 e 2013, a seguito di approfonditi studi preliminari, su commissione dei proprietari di un ampio lotto residenziale, abbiamo sviluppato un progetto di villa unifamiliare composta da un piano terra ed un piano interrato situata su un pendio collinare, strutturato a terrazzi, caratterizzato da una forte acclività, affioramento di roccia, luogo che godeva di un’eccezionale vista panoramica sul mare. Le peculiarità della progettazione consisteva nell’inserire sia il fabbricato, sia la strada di accesso più compatibilmente possibile con l’ambiente naturale e senza stravolgere l’andamento naturale del terreno. Inoltre l’obiettivo da perseguire era di progettare un edificio con contenuti consumi energetici. Nel raggiungere tale obiettivo sono stati introdotti diversi elementi come: lo sfruttamento dell’energia solare mediante grandi superfici vetrate, l’uso di pannelli fotovoltaici, tetto piano a terrazzo con doppio solaio ed intercapedine interposta per ventilazione continua e verde estensivo sulla copertura, isolamento a cappotto e sistemi ombreggianti “brise soleil”. Infine l’edificio progettato raggiungeva non solo un contenimento energetico a norma, ma a calcoli fatti assumeva le caratteristiche non solo di casa “passiva”, ma persino di casa “attiva” con la possibilità di provvedere al proprio fabbisogno energetico domestico, di riscaldare la piscina esterna nei mesi freddi e di immettere il surplus di energia, autonomamente prodotta, in rete. Lo stile architettonico contemporaneo, non allineato con la architettura tradizionale tipica del luogo, è stata comunque positivamente accettata dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici della Liguria.
Gli interventi progettati ed approvati sono in fase di realizzazione da un soggetto attuatore diverso dai nostri committenti e ci auguriamo che rispetti fedelmente gli obiettivi del progetto.
Lavoro o posizione ricoperta: Progettista delle opere architettoniche – incarico congiunto con l’Arch. Mario Greppi
Tipo di attività o settore: Progettazione architettonica, ambientale, modelli 3d e foto inserimenti,
Committente: Privato
Edifici residenziali privati